Per chi non lo sapesse Cersaie è il Salone Internazionale
della ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno che ha luogo ogni anno
presso la fiera di Bologna. Vengono qui dati a conoscere soprattutto i nuovi
prodotti ceramici. Nell'ultima edizione ha ospitato le aziende
di 33 paesi produttori con più di 900 espositori, dei quali 611 italiani e 299
esteri. I visitatori totali sono stati 75.000 provenienti da 154 paesi, tra
architetti, arredatori, rappresentanti, rivenditori e posatori.

La fondazione della nostra azienda ebbe luogo a Roma nel 1950 come fabbrica di mattonelle in graniglia grazie a Dante, Ezio ed Ottavio Persia. La produzione si fermò nel 1972 per dar inizio alla rivendita di ceramiche, rivestimenti e sanitari con la Persia&C. Negli anni ’90 nacquero due sue appendici, la Metriquadri e la Persiarreda. Oggi la sintesi di queste tre realtà è la Ceramiche Persia che beneficia dell’esperienza pluridecennale dei suoi soci e di una nuova sede a Roma
giovedì 31 gennaio 2013
Cos'è successo all'industria edilizia spagnola? Atto secondo (ENG)
Visto il successo del precedente post "Cos'è successo all'industria edilizia spagnola?", pubblichiamo un'approfondimento del tema con il video "Espanistan 2" di Aleix Saló, questa volta con sottotitoli in inglese.
mercoledì 30 gennaio 2013
L'etimologia del rubinetto
In principio era la chiavetta che
regolava la cannella dell'acqua spesso ornata da una testa di animale (il
ròbin, ossia il montone, frequente come fregio) e cominciò a essere chiamata robinèt,
cioè 'piccolo montone'. Alla fine dell'Ottocento il termine venne italianizzato in robinetto
e quindi rubinetto.
Il soffitto maiolicato di S.Donato presso Castelli
L'antico borgo di Castelli, ai piedi del massiccio
del Gran Sasso, è famoso in tutto il mondo per la produzione di
straordinaria qualità e raffinatezza delle sue ceramiche, alcune delle quali
sono esposte nei più grandi musei del mondo come il British Museum,
l'Hermitage, il Louvre e il Metropolitan Museum of Art. Uno dei gioielli di
Castelli è sicuramente la Chiesa di S. Donato con il suo splendido soffitto
maiolicato, unico in Italia. Fu eretta come chiesa di campagna dedicata alla
Madonna del Rosario nel XV secolo. Il suo primo soffitto maiolicato, oggi
esposto presso il Museo delle Ceramiche di Castelli, è attribuito alla scuola
dei ceramisti della famiglia Pompei. Fu ampliata, poi, agli inizi del Seicento
dando origine alla attuale Chiesa di S. Donato ed al suo prezioso soffitto
maiolicato (già presente nella sua prima versione) realizzato con la corale
partecipazione di tutti i ceramisti castellani. I circa 800 mattoni che lo
compongono, recanti le date 1615, 1616, 1617, raffigurano motivi geometrici,
stemmi e emblemi araldici, ornati e decorazioni floreali, immagini del
repertorio animalistico e, soprattutto, figure, simboli ed iscrizioni
religiose. Forse ancor più suggestiva è la presenza di immagini di personaggi
maschili e femminili dell'epoca. Il cosiddetto "stile San Donato" ha
alimentato per secoli la operosità delle botteghe castellane, che hanno
prodotto in notevole quantità per motivi devozionali o commerciali, facendone
una delle tematiche tipiche dell'artigianato locale.
lunedì 28 gennaio 2013
Cos'è successo all'industria edilizia spagnola? (ITA)

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=styBvSimZgI
Un cortometraggio che racconta, in alcuni momenti
in modo un po' colorito, perché la crisi ha colpito in modo così violento la
Spagna. Vista la connessione tra il boom immobiliare e quello creditizio
proliferarono e si affermarono nuove aziende che si dedicavano alla fabbrica di
materiale per l'arredamento. Ora, con la grande flessione del mercato degli
immobili, molte di queste imprese sono in grandissima difficoltà. Buona
visione!
sabato 26 gennaio 2013
Laminato
Il laminato è composto da uno strato superiore in legno nobile, il cui spessore può variare, a seconda del prodotto, da 6 mm a meno di 1 mm (detti comunemente 'impiallacciati'): comunemente lo spessore si aggira sui 3/5 mm. Al di sotto dei 2,5 mm di spessore si ricordi che non è da definire parquet. Quando lo strato di legno nobile è incollato su un supporto in legno dolce si parla di due strati, che può essere in multistrato (cioè più sfoglie da circa 1mm di spessore l'una) o lamellare (cioè una sola sfoglia spessa più millimetri). I multistrati in betulla europea rappresentano il top della stabilità (non si creano fessure tra le tavole). I lamellari eventualmente possono essere controbilanciati incollando una lamina della stessa essenza (in modo da avere un "sandwich" simmetrico) che sarà quella che andrà poi effettivamente posata (in questo caso flottante) sul massetto (prefinito a tre strati).
Parquet
Il parquet è
una pavimentazione composta da legno massiccio di spessore che può variare da
mm 10 a mm 22 o dall'assemblaggio di singoli elementi di legno con spessore
minimo di mm 2,5 ad un supporto che può essere in multistrato di betulla o
altro prima della posa. Il parquet è un materiale sempre 'vivo' e quindi
risente degli sbalzi di umidità estate/inverno tipici delle abitazioni moderne.
Iscriviti a:
Post (Atom)