Durante il XVI secolo un consistente
rialzamento del terreno nell'area del Foro di Traiano permise la
costruzione del quartiere Alessandrino, i cui edifici si impiantarono
su quelli più antichi, utilizzati come cantine. L'icnografia di
questo quartiere restò praticamente immutata sino alle demolizioni
mussoliniane per l'apertura di via dei Fori Imperiali. Durante gli
scavi condotti tra il 1995 ed il 2008 vennero alla luce delle
abitazioni di epoca rinascimentale grazie ad un metodo di scavo non
selettivo. Le pareti di una di queste dimore, visibile dalla strada,
è rivestita da belle maioliche a base bianca con decori blu.

La fondazione della nostra azienda ebbe luogo a Roma nel 1950 come fabbrica di mattonelle in graniglia grazie a Dante, Ezio ed Ottavio Persia. La produzione si fermò nel 1972 per dar inizio alla rivendita di ceramiche, rivestimenti e sanitari con la Persia&C. Negli anni ’90 nacquero due sue appendici, la Metriquadri e la Persiarreda. Oggi la sintesi di queste tre realtà è la Ceramiche Persia che beneficia dell’esperienza pluridecennale dei suoi soci e di una nuova sede a Roma
Nessun commento:
Posta un commento