venerdì 19 aprile 2013

Serenissima MyArt


MyArt è una collezione di piastrelle realizzato in gres fine porcellanato per uso sia residenziale che commerciale. Disponibile in sei colori e formati. La collezione si completa di molteplici pezzi speciali e due diverse proposte di mosaici con tessere da 30x30 mm e 50x50 mm. Si tratta di pura libertà compositiva per progettisti, architetti e interior designer.


mercoledì 17 aprile 2013

Piastrelle antibatteriche e antinquinamento



Oxigena, la piastrella che respira presentata già nel 2004 dal Gruppo Gambarelli, è stata uno degli elementi più importanti di Reatech, il progetto Campus Urbano – Le case eco-intelligenti, selezionato dall’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l’Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per Italia degli Innovatori 2011.
Messo a punto dall’Università degli Studi di Palermo ed in particolare dalla Facoltà di Ingegneria, attualmente collaborano allo stesso anche le Facoltà di Architettura, Economia, Lettere e Filosofia. Il piano “Campus Urbano” nasce dall’idea di mettere in comunicazione la ricerca universitaria con il territorio e con la collettività, offrendo alla stessa soluzioni immediatamente spendibili, che consentano il miglioramento della qualità della vita nei più svariati ambiti.
Da qui l’uso delle piastrelle Oxygena, ceramiche al biossido di titanio prodotte dal Gruppo Gambarelli, in grado di abbattere l’inquinamento e con funzione antibatterica. Questa realizzazione – spiega Giuseppe Pozzi, presidente della Gambarelli – rappresenta una delle tantissime referenze di Oxygena che è stata inserita in numerossime eccellenze, l’ultima delle quali l’ospedale Fatebenefratelli di Brescia in corso di ultimazione. Le case eco intelligenti sono pertanto ambienti domestici, opportunamente progettati e tecnologicamente attrezzati, dove apparecchiature e materiali “intelligenti” come Oxygena sono in grado di svolgere funzioni autonome di miglioramento della qualita’ della vita. Il progetto è stato presentato alla Fiera di Milano dove è stato realizzato un esempio di casa, della dimensione di 80 mq. che unitamente alle 10 unita costruite a Palermo, costituisce un modello da estendere su vasta scala, al fine di offrire uno strumento per la riqualificazione degli immobili.




(dal sito www.quartoelemento.tv)

martedì 16 aprile 2013

Serie Crystal della CE.SI


La serie Crystal della CE.SI è realizzata in gres porcellanato con finitura lucida su supporti in gres 15x15. I colori pastello abbinati alla superficie ondulata rendono gli ambienti estremamente vivi. Le finiture in mosaico previste per questa collezione dinamizzano ulteriormente la gamma di abbinamenti già pensati per la Crystal.

Listoni in gres effetto legno Soleras di ABK


Una proposta nuova e fuori dagli schemi, nata dall’ispirazione di un materiale di recupero originale ed esteticamente pregevole, ma in realtà impossibile da utilizzare per pavimentare ambienti domestici. Soleras di ABK è una collezione di listoni che racchiude tutta la magia delle doghe di legno delle botti utilizzate per le criaderas e soleras per l’invecchiamento di vini e liquori spagnoli di particolare pregio come lo sherry e il brandy. Il legno naturale, curvato, non potrebbe mai essere impiegato per pavimentare o rivestire,ma la ricerca estetica ABK ha saputo ricomporre in gres porcellanato sia le venature dell’essenza naturale sia i segni caratteristici e affascinanti lasciati dai liquidi durante la lunga permanenza all’interno delle botti. Con Soleras, proposta in sei colori - Bianco, Grigio, Antracite, Naturale, Beige e Avana – su una struttura con le caratteristiche tipiche delle piallature manuali, nei due formati a listone 13,5x80 rettificato e 20x80 rettificato e nell’originale formato quadrato 60x60 rettificato, ABK prende le distanze dalla pura possibilità imitativa della ceramica per dimostrare concretamente come tecnica e ricerca estetica possano dar vita a proposte originali, impossibili da realizzare con i materiali naturali d’ispirazione. 




lunedì 15 aprile 2013

Qualche informazione sul gres porcellanato effetto legno


La bellezza del pavimento in legno, grazie alle tecniche di riproduzione digitale sul gres porcellanato, incontra la robustezza e nascono superfici che riproducino doghe e listoni nei formati e nelle venature. Si tratta di piastrelle che possono essere posate con gli schemi tipici del parquet, ma sia all’interno che all’esterno, con risultati sempre più realistici. Il legno ovviamente è un materiale che non ha eguali, ma non per questo non ci si deve poter avvicinare con una sua riproduzione su un materiale resistente come il gres porcellanato  che riesce a eliminari tutti i difetti di un pavimento in legno. Ormai tutte le aziende produttrici di rivestimenti hanno in gamma una serie che riproduce doghe e listoni a basso costo e senza limitazioni nell’uso: il gres porcellanato infatti non è soggeto a usura, non si graffia, non assorbe i liquidi, è ingelivo e inalterabile, anche se esposto al sole. Oltre a queste qualità di resistenza, non risuona al calpestio, non scricchiola, non richiede manutenzione e non deve essere levigato o cerato a distanza di tempo. Il gres effetto legno ha poi sempre più un effetto realistico che si adatta a pavimentare ambienti rustici e signorili. Risolve situazioni in cui il legno non si potrebbe adoperare per una questione di praticità, come in cucina (rischio macchie per il legno vero) e in bagno (rischio umidità). Il gres porcellanato non si rovina nemmeno nelle zone ad alto traffico, specialmente se ci sono bambini o animali domestici. Alcune volte poi il riscaldamento a pavimento può essere un ostacolo per la posa del parquet. Per rendervi conto di quanto presente in commercio non dovete far altro che una passeggiata presso uno showroom di rivendita ceramica, dove sicuramente avrete modo di vedere diverse tipologie di gres effetto legno. Noi ne siamo pieni!  Ne esistono moltissime colorazioni, dimensioni e superfici. Pensate sempre all’arredamento che andrete ad inserire e alla luce dell’ambiente. Preferite le doghe lisce per un ambiente più elegante, mentre se volte avere un effetto rustico, potrebbero essere adatte le doghe che riproducono l’ondulazione della tavola. Per quanto riguarda i prezzi di questo tipo di pavimento, le fasce sono le più svariate, anche se rimane un prodotto medio alto. partendo almeno da 20 euro/mq per un pavimento in prima scelta. Le dimensioni e le colorazioni incidono sul prezzo finale proprio come per il parquet vero. Se avete bisogno di maggiori informazioni potete inviare delle domande via Facebook o, se ne
avete modo, veniteci a visitare presso la nostra sede a Roma in via Acerenza 4


(dal sito www.architetturafacile.com)

venerdì 12 aprile 2013

Tau Bouquet




La serie Bouquet nasce dalle origini dell’universo pop, dove non fare uso del cromatismo più accentuato è un sacrilegio. Il design tessile, sintesi di cotone naturale e delle sete più delicate, infonde ottimismo con linee fluide, producendo una linea di fragranze intense e fresche. I colori si ispirano da una parte alla leggerezza dei toni delle pastello della Provenza e dall'altra alle fantasie vivaci della movida spagnola degli anni '80. La TAU, azienda iberica, fonde quindi in questa collezione le suggestioni floreali con la vivacità culturale di tempi andati, ma ora tornati attuali.