Questo termine era inizialmente destinato a descrivere un ciclo termico
condotto a una temperatura massima non superiore a 800°C. La definizione
di terzo fuoco era originata dal fatto che gli oggetti ceramici avevano
già subito una prima cottura del corpo ceramico e una seconda cottura
dello strato di smalto. Il terzo fuoco era destinato, quindi, alla
cottura delle decorazioni finali nella produzione di vasellame,
stoviglie e, più recentemente, delle piastrelle ceramiche. Nel caso di
piastrelle è usato soprattutto per i cosiddetti ‘pezzi speciali’,
attraverso tecniche volte a conferire alle piastrelle stesse un
apprezzabile effetto estetico.

La fondazione della nostra azienda ebbe luogo a Roma nel 1950 come fabbrica di mattonelle in graniglia grazie a Dante, Ezio ed Ottavio Persia. La produzione si fermò nel 1972 per dar inizio alla rivendita di ceramiche, rivestimenti e sanitari con la Persia&C. Negli anni ’90 nacquero due sue appendici, la Metriquadri e la Persiarreda. Oggi la sintesi di queste tre realtà è la Ceramiche Persia che beneficia dell’esperienza pluridecennale dei suoi soci e di una nuova sede a Roma
sabato 26 gennaio 2013
Cotto
Nasce da un impasto di argille naturali che dopo l'essicazione vengono
cotte a oltre 1000°C e, a seconda della provenienza, conferiscono al
prodotto finito colorazioni e sfumature. La lavorazione può essere
artigianale o industriale (cotto trafilato). Se non è smaltato, dopo la
posa va trattato con sostanze impregnanti.
venerdì 25 gennaio 2013
Grès porcellanato
Piastrelle ottenute per
pressatura, con porosità totale molto bassa, costituite da un impasto
chiaro che può essere anche uniformemente colorato o variegato per mezzo
di miscele di polveri e granuli di diverse dimensioni e colori. La
composizione dell’impasto è molto simile a quella di un grès chiaro, ma
le materie prime sono selezionate in modo da contenere al minimo la
percentuale di ossido di ferro. L’impasto è pressato, con carichi
specifici superiori del 50% rispetto al grès chiaro smaltato. La cottura
è condotta con cicli inferiori a un'ora, a temperature intorno a
1200°C. Le piastrelle possono essere anche lucidate, prima o dopo la
posa in opera, in modo da esaltarne le qualità estetiche. È resistente
al gelo, agli acidi e alle basi e ha un’elevata resistenza meccanica.
giovedì 24 gennaio 2013
Monocottura
Processo in cui lo smalto e l’ argilla
vengono cotti allo stesso tempo. Prima dello sviluppo della monocottura negli
anni ‘80, il metodo largamente utilizzato anche in Italia era la
bicottura. La nuova tecnologia ha permesso la creazione di un prodotto
molto più sottile, riducendo i costi di produzione e di trasporto. La
piastrella in monocottura è anche più resistente e può essere utilizzata su
pavimenti commerciali sottoposti ad alta intensità di traffico.
Bicottura
La cottura completa del pezzo e dei suoi
rivestimenti vetrosi o decorazioni può comprendere più di un ciclo
termico, ciascuno dei quali avviene, nella generalità dei casi (ma non
necessariamente), a temperatura inferiore rispetto al ciclo termico
precedente. I cicli di cottura possono quindi dar luogo a monocottura,
bicottura, terzo fuoco. La bicottura si suddivide in ‘bicottura rapida’, con
entrambi i cicli termici generalmente inferiori a un'ora in forni a
rulli, e ‘bicottura lenta o tradizionale’ in cui entrambi i cicli
termici sono di alcune ore. Rispetto alla monocottura, la bicottura permette di
ottenere prodotti più brillanti degli smalti, una migliore definizione
dei colori e dal peso minore.
L'argilla
Materia prima utilizzata per la produzione
di piastrelle in ceramica. Le sue caratteristiche più importanti sono:
plasticità, indurimento durante l’essiccamento, acquisizione di una
forma rigida dopo la cottura, ritiro durante l’essiccamento e la
cottura.
"LIQUID FLOOR" SKYTECH
"LIQUID FLOOR" è una linea innovativa per pavimenti nella quale due liquidi colorati creano combinazioni ad ogni passo. Composto da materiali atossici, ignifughi e antimacchia. Personalizzabile con loghi ed immagini. Resistente a prodotti chimici. Misure: 30x30, 50x50, 60x60, 80x80, 80x120.
Iceberg
Black vulcano
Red-Black Tahiti
Red & White
Violet
Copper Gold
Green Kiwi
Red Lava
Iscriviti a:
Post (Atom)